Molise ... paradiso nascosto per il vino rosso

Molise ... la regione con vini rossi di qualità

La viticoltura in Molise era praticata già al tempo dei Greci e degli Etruschi.  A causa della phylloxera vennero piantati sopratutto vitigni più forti come il Montepulciano, Sangiovese e il Cabernet Sauvignon.  A ciò si aggiunse lo spopolamento delle campagne, che portò a una riduzione del 30% della produzione.  Negli ultimi anni c’è un rinnovato interesse per la viticoltura in Molise, in particolare per l’unico vitigno autoctono Tintilia.

 

La regione è prevalentemente montuosa e collinare, il che si riflette anche nelle grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte, con abbondanti nevicate in inverno.

 

Il Montepulciano è di gran lunga il vitigno più coltivato in Molise, seguito dal Cabernet Sauvignon e dal Sangiovese.  Al quarto posto si colloca Tintilia, l’unica uva autoctona.

 

La regione Molise ha 4 denominazioni e 2 IGT, che si estendono sulle uniche 2 province.  DOC Pentro d’Iserna comprende 2 vini bianche e 2 vini rossi.  Nel DOC Biferno le uve più utilizzate sono l’Aglianico, il Montepulciano e il Trebbiano Toscano.  La DOC Molise si trova su tutto il territorio regionale, con uve sia nazionali che internazionali.   Nel 2011 è nata la DOC Tintilia del Molise, interamente localizzata nella provincia di Campobasso.  Qui si producono esclusivamente vini a base di Tintilia, tra cui un vino base, una riserva e un rosato.

Vigneti in Molise
I vigneti del Molise
Vigneti lungo Lago di Castel San Vincenzo
Lago di Castel San Vincenzo

CIANFAGNA

“Sator” Tintilia del Molise DOC

CIANFAGNA 

“Sator” Maestro Tintilia del Molise DOC

CIANFAGNA 

“Militum Christi” Aglianico del Molise DOC Riserva

CIANFAGNA 

Malvasia “Templo” Terre degli Osci IGT