Biancame

Biancame ... lungo le sponde del fiume Metauro

Biancame è un’uva a bacca bianca, che si trova nelle Marche, e prende il nome dal colore molto chiaro dell’acino. Grazie alla creazione della zona Bianchello del Metauro DOC, nella più grande zona Colli Pesaresi DOC, ha dato la valorizzazione all’uva Biancame dal 1969.

 

L’uva si trova anche in altre zone come Colli di Rimini DOC e Colli Pesaresi DOC, o come IGT in Marche Bianco IGT, Narni IGT (Umbria), Terre dell’Acquila IGT (Abruzzo), etc.  Ma la zona principale si trova nelle Marche, sopratutto intorno al fiume Metauro, in provincia di Pesaro-Urbino.  La zona storica è situata a nord del fiume.

 

Biancame è usato per fare il vino Bianchello del Metauro (almeno 95%).  Annualmente si coltivano 244 ettari Biancame, pari a 18000 hl Bianchello del Metauro.  I Bianchelli sono vini con una grande bevibilità, grazie alla sua bassa alcolicità, sapori fruttati e aromi floreali.  Del Bianchello ci sono anche le versioni spumante e passito.

Un Bianchello del Metauro si abbina bene con antipasti, crostacei, pesci e piatti a base di tartufo.

UVA BIANCAME
Uva biancame
Il fiume Metauro a Fossombrone
Il fiume Metauro

GUERRIERI 

“Celso” Bianchello del Metauro DOC Superiore

GUERRIERI 

“Guerriero Bianco” Marche Bianco IGT

GUERRIERI

“Guerriero del Mare” Marche Bianco IGT

GUERRIERI 

Spumante Extra Dry

GUERRIERI 

“ORO” Marche Bianco Passito IGT